Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

 

Presentazione

dante alighieriL'Istituto Comprensivo Selargius 1, nato il 1° settembre 2020 a seguito di un'operazione di dimensionamento territoriale, comprende: 

  • 2 plessi della Scuola dell'Infanzia (via Bixio e via Lussu) 
  • 2 plessi della Scuola Primaria (via Parigi e via Roma)
  • 2 plessi della Scuola Secondaria di I grado “Dante Alighieri” (via Bixio e via Custoza).

Ciascuna Scuola possiede una forte tradizione ed una caratterizzazione didattica ed educativa che alimentano significativi processi identificatori da parte del personale che vi lavoraLa notorietà delle scuole appartenenti all'Istituto nell'ambito del territorio selargino richiama domande iscrizione anche da fuori della zona di competenza. Le diversità presenti negli impianti didattici ed organizzativi delle varie scuole costituiscono una risorsa preziosa ed alimentano un interessante confronto interno.

Per potenziare l'Offerta Formativa, l'I.C. Selargius 1 offre un'ampia scelta di progetti curricolari ed extracurricolari e diverse attività quali:

  • Uscite didattiche e viaggi di istruzione, volti alla realizzazione "sul campo" di indagini e progetti, sia alla conoscenza del patrimonio storico, artistico, scientifico, tecnologico e naturale del territorio;
  • Saggi e concerti;
  • Partecipazione a conferenze, corsi, laboratori, concorsi, spettacoli teatrali, musicali e cinematografici;
  • Interventi di esperti a scuola;
  • Progetti in Rete;
  • Interventi di recupero e potenziamento attuati in orario curricolare e/o extracurricolare. 

Le Nostre Sedi

SEDI 2048 x 640 px

Dirigenza e Staff

dirigenza staff    Dirigente Scolastico: Prof.ssa Patrizia Fiori

    Collaboratore Vicario: Prof. Murgia Daniele

    Collaboratori Infanzia

  • Via Bixio: Maestra Daniela Orrù 
  • Via Lussu: Maestra Patrizia Assunta Polito

    Collaboratori Primaria

  • Via Parigi: Maestra Manuela Argiolas
  • Via Roma: Maestra Maria Antonietta Accalai

    Collaboratori Secondaria di I grado

  • Via BIxio: Prof.ssa Bernardetta Usai
  • Via Custoza: Prof. Daniele Murgia

    Funzioni Strumentali

  • Area PTOF: Prof. ssa Margherita Sulas     
  • Area Inclusione BES: Prof.ssa Margherita Sulas
  • Area Continuità e Orientamento: Mestra Manuela Argiolas  e Prof.ssa Francesca Lodde                              

 Organo di Garanzia

organo di garanzia 1L’Organo di Garanzia, istituito ai sensi dell’art. 5 del DPR 249/98 (Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria), come modificato dal DPR 235/07, ha compiti legati all’ambito disciplinare e legato all’applicazione dello Statuto degli studenti e delle studentesse della scuola secondaria.

Ha il compito di:

  • decidere in merito ai ricorsi presentati, da chiunque vi abbia interesse, contro le sanzioni disciplinari irrogate dagli organi preposti;
  • decidere, su richiesta degli studenti o di chiunque vi abbia interesse, sui conflitti che eventualmente dovessero insorgere, all’interno della scuola, in merito all’applicazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria.

E' formato da: 

  • Dirigente scolastico (o suo delegato), con funzione di Presidente
  • 2 rappresentanti dei docenti
  • 2 rappresentanti dei genitori

Rappresentanti dei Genitori

scuola famigliaIl rappresentante dei genitori del Consiglio di classe/interseclasse e intersezione è il principale intermediario tra i genitori e gli organi collegiali della scuola. Le elezioni  dei rappresentanti sono indette dal Dirigente Scolastico entro il 31 ottobre. 

Il numeri dei rappresentanti dei genitori varia a seconda degli ordini di studi:

  • 1 rappresentante (membro del Consiglio di Intersezione) per ogni classe della scuola dell’infanzia;
  • 1 rappresentante (membro del Consiglio di Interclasse) per ogni classe della scuola primaria;
  • 4 rappresentanti (membri del Consiglio di Classe) per ogni classe della scuola secondaria di primo grado;

FUNZIONI

Il rappresentante ha il diritto di:

  • farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe presso il Consiglio di cui fa parte, presso i propri rappresentanti al Consiglio di Circolo o di Istituto e presso il Comitato Genitori.
  • informare i genitori, mediante diffusione di relazioni, note, avvisi o altre modalità, previa richiesta di autorizzazione al Dirigente Scolastico, circa gli sviluppi d’iniziative avviate o proposte dalla Direzione, dal corpo docente, dal Consiglio di Circolo o di Istituto, dal Comitato Genitori.
  • ricevere le convocazioni alle riunioni del Consiglio con almeno 5 giorni di anticipo.
  • convocare l’assemblea della classe che rappresenta qualora i genitori la richiedano o egli lo ritenga opportuno. La convocazione dell’assemblea, se questa avviene nei locali della scuola, deve avvenire previa
    richiesta indirizzata al Dirigente, in cui sia specificato l’ordine del giorno.
  • avere a disposizione dalla scuola il locale necessario alle riunioni di classe, purché in orari compatibili con l’organizzazione scolastica.
  • accedere ai documenti inerenti la vita collegiale della scuola (verbali ecc…), (la segreteria può richiedere il pagamento delle fotocopie).
  • essere convocato alle riunioni del Consiglio in cui è stato eletto in orario compatibile con gli impegni di lavoro (art.39 TU).

Il rappresentante ha il dovere di:

  • fare da tramite tra i genitori che rappresenta e l’istituzione scolastica
  • tenersi aggiornato riguardo la vita della scuola
  • presenziare alle riunioni del Consiglio in cui e’ eletto e a quelle dell’eventuale Comitato Genitori (di cui fa parte di diritto)
  • Informare i genitori che rappresenta sulle iniziative che li riguardano e sulla vita della scuola
  • farsi portavoce delle istanze presentate dai genitori
  • promuovere iniziative volte a coinvolgere nella vita scolastica le famiglie che rappresenta
  • conoscere il Regolamento di Istituto
  • conoscere i compiti e le funzioni dei vari Organi Collegiali della Scuola
  • comprare materiale necessario alla classe o alla scuola o alla didattica.
  • Sedi Infanzia

  • Curricolo

  • PTOF

  • Valutazione

  • Progetti

  • Rapporti Scuola - Famiglia

  • Patto di corresponsabilità

  • Orientamento

  • Iscrizioni (Criteri – Codici Meccanografici)

 

Scuola Primaria

 

 

 

Scuola Secondaria di I grado

Piano Triennale Offerta Formativa

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa dell'Istituto Comprensivo di Selargius è consultabile anche nella sezione SCUOLA IN CHIARO inserendo il codice dell'Istituto CAIC8AE00A

 

Attività e Progetti 

Informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 2016/679 in relazione al trattamento dei dati degli studenti ai fini della rilevazione degli apprendimenti –  realizzate ai sensi del D.Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017

Inclusione

orientamento scolastico 300x194

CONTATTI SEDI:

SEDI 2

 

Nuovo Decreto Trasparenza (Decreto legislativo - 14 marzo 2013 , n. 33)

 

L'area Amministrazione Trasparente è strutturata ad albero e organizzata in voci di primo e di secondo livello in base a quanto previsto dalla normativa vigente. L'utente dovrà utilizzare il menù a sinistra per sfogliare le risorse ed accedere alla documentazione. Le aree non di pertinenza della scuola (che è comunque obbligatorio inserire nella struttura) mostreranno all'apertura apposita indicazione. I riferimenti normativi sono consultabili alla voce disposizioni generali > atti generali o cliccando qui. La documentazione verrà conservata per un periodo di cinque anni dalla pubblicazione, e sarà liberamente accessibile a chiunque senza necessità di autorizzazioni o autenticazione telematica. E' possibile includere queste informazioni in altre pubblicazioni o siti web, a patto di citare la fonte. I dati personali sono riutilizzabili in termini compatibili con gli scopi per i quali sono raccolti e nel rispetto del norme sulla protezione dei dati personali. I dati sensibili e giudiziari non possono essere riutilizzati.

Sezione relativa agli atti generali, come indicato all'art. 12, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013

 

Sezione relativa agli oneri informativi per cittadini e imprese, come indicato all'art. 34, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013

 

Vai alla sezione Modulistica

 

Sezione relativa alle sanzioni per mancata comunicazione dei dati, come indicato all'art. 47 del d.lgs. 33/2013

Sezione relativa all'articolazione degli uffici, come indicato all'art. 13, c. 1, lett. b) e c) del d.lgs. 33/2013

 

Sezione relativa a telefono e posta elettronica, come indicato all'art. 13, c. 1, lett. d) del d.lgs. 33/2013

 

Sezione relativa a consulenti e collaboratori, come indicato all'art. 15, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013